giovedì 27 febbraio 2014

ALLA RICERCA DI NUOVI INTERPRETI PER IL NUOVO FILM INEDITO DI MARCO DANESI PER YOUTUBE

CERCASI PERSONE DA INSERIRE NEL CAST 
DEL NUOVO VIDEO INEDITO DI MARCO DANESI PER YOUTUBE


Dopo più di 200 video, tra remakes di famosi film comici degli anni 80 e canzoni, a partire dall' estate del 2012 Marco Danesi ha iniziato una produzione di film inediti scritti e sceneggiati da lui. Tutto è cominciato con un piccolo film intitolato BISCIONI IN SMARTPHONE (improntato sul tema delle vacanze alla maniera dei mitici anni 80), seguito da YUPPIES ON CHRISTMAS (divertente ritorno dei mitici yuppies nel Natale degli anni duemila), CHI LA DURA LA VINCE (una storia divertente, che fa anche riflettere sul mondo attuale che ha tanta nostalgia dei "bei anno che furono") e RICOMINCIO DA TE (una commedia romantica, che ha divertito ed emozionato il pubblico di tutto il web). E adesso? In questo momento stiamo cercando nuovi interpreti per un nuovo quinto titolo di questa produzione inedita. Si tratterà di un film divertente e sentimentale, che certamente non deluderà chi ha visto con piacere i film precedenti. In particolare, l'invito è rivolto alle persone di Palermo e dintorni, che abbiano disponibilità a collaborare alla realizzazione senza eccessivi problemi di tempo o impedimenti vari. Inoltre specifichiamo che, trattandosi di un video destinato alla rete, la produzione non prevede nessun tipo di remunerazione in denaro. Ciò che vi garantiamo è tantissima visibilità, professionalità e divertimento. Per una maggiore cognizione su come realizziamo le nostre produzioni guardate i film, che abbiamo linkato sopra.  


 GUARDA IL FILM SU YOUTUBE  GUARDA IL FILM SU YOUTUBE

 GUARDA IL FILM SU YOUTUBE GUARDA IL FILM SU YOUTUBE



domenica 23 febbraio 2014

SOTTO UNA BUONA STELLA - Il nuovo film di CARLO VERDONE (Recensione dell' attore MARCO DANESI)

SOTTO UNA BUONA STELLA - Il nuovo film di CARLO VERDONE
Recensione di MARCO DANESI

Sabato 22 Febbraio ore 20.15. Presso la Multisala Politeama, sita nel centro di Palermo, una grossa folla di persone di tutte le età si trova al botteghino attendendo di fare i biglietti per assistere alla proiezione delle 20.30. Titolo del film: SOTTO UNA BUONA STELLA. Di questi tempi, un titolo così ricco di positività è un motivo in più per vedere di buon occhio il nuovo film del grande Carlo Verdone. Il film inizia con una canzone dance di metà anni '70 (I love music - The O' Jays) simboleggiando la competenza e al contempo la grande passione di Carlo per un certo tipo di musica. Quindi sin dall' esordio questa nuova prova verdoniana emana positività. L' aspetto, secondo me, più interessante di questo film è costituito dal valore autentico che il regista e protagonista ha dato alla parola "commedia", cioè una storia divertente che inizia con un evento più o meno tragico dal quale scaturiranno delle vicende comiche che porteranno a un lieto fine. "Sotto una buona stella" rappresenta in pieno questa definizione. E' stato molto bello, vedere come Carlo Verdone abbia raccontato questa nuova storia, diversificandola sotto tanti aspetti dai film girati in questi ultimi anni. Infatti, in questa occasione, la storia non è più divisa in due parti: la prima molto comica, la seconda seria e riflessiva. Piuttosto c'è un perfetto mix di comicità , drammaticità, riflessione e  buoni sentimenti che si alternano con un perfetto ritmo giungendo verso un finale molto tenero, ridendo sino ai titoli di coda. Da notare anche il buon lavoro di Carlo Verdone nell'inventare delle battute nuove (che nel film sono tante e abbastanza comiche) non tradendo il suo stile. Rispetto a "Posti in piedi in paradiso", in cui si è messo un pò da parte sulla scena, questa volta l' attore romano è l'unico
comico (nel senso di uomo) protagonista! Che dire di Paola Cortellesi? E' davvero raro vedere una donna così carina e che faccia così tanto ridere. I suoi duetti con Carlo sono a dir poco esileranti. Paola ha pienamente dimostrato la sua poliedricità e l'attenzione alle consegne di chi l'ha diretta. Molto brava e bella anche Eleonora Sergio, perfettamente in sintonia con il protagonista. Di Tea Falco (nel ruolo della figlia Lia), mi ha colpito il modo in cui parla . I toni in cui si esprime il suo personaggio ricordano molto quelli di Isabella De Bernardi (la mitica Fiorenza di UN SACCO BELLO). Tecnicamente sottolineo due elementi: il primo (positivo) costituito dai tanti bellissimi primi piani che il regista ha riservato a tutti i protagonisti della storia e il secondo (negativo) costituito da alcuni errori nella fotografia. Più precisamente...nelle scene girate nell'appartamento, in cui abita il personaggio interpretato da Paola Cortellesi, spesso i visi appaiono scuri. In questo nuovo film i cambi attuati dal regista sono tanti. Per esempio, non ci sono scene girate all' estero. Forse anche a sottolineare, che in questo periodo di crisi, la produzione ha preferito contenere i costi offrendo comunque un prodotto di ottima qualità. Altra novità? La colonna sonora. In genere il fido compositore dei film di Carlo Verdone, è il bravo Fabio liberatori (che ha musicato quasi tutti i suoi film). Invece, questa volta la parte musicale è stata affidata al Maestro Umberto Scipione, che dopo anni di realizzazione di musica per documentari e spot pubblicitari, solo da poco si è accostato al cinema. Lo ricordo, in particolare, per le colonne sonore di film come IL PRINCIPE ABUSIVO, BENVENUTI AL NORD, BENVENUTI AL SUD, UN BOSS IN SALOTTO, ecc. Il risultato è soddisfacente. I temi musicali di Umberto Scipione sono ben intonati con i vari momenti della storia. Da notare il ricorrente "suono di stelline" nei vari temi originali, composti per il film. E poi c'è anche la canzone "Sotto una buona stella", composta da Federico Zampaglione dei Tiromancino e cantata da Michele Bravi (vincitore della settima edizione di X Factor). Il testo è molto semplice e sentimentale, piacevole ma non eccezionale. La musica è una classica melodia italo-pop contemporanea in perfetto stile "Tiromancino". Personalmente avrei preferito che fosse cantata da Riccardo Sinigallia o dallo stesso Zampaglione per una maggiore resa d' interpretazione. Infine, cosa rimane da dire? Ancora una volta, Carlo Verdone si è dimostrato qualitativamente creativo, mai datato e  sempre molto intelligente preferendo di uscire con un un film nuovo ogni due anni e non in periodo natalizio. Come ha dichiarato più volte, ama prendersi del tempo per creare qualcosa che abbia qualità piuttosto che impastare il solito pappone, che in tanti ci propinano tutti gli anni. 

LINKS UTILI SUL FILM
Trailer del film
Backstage del film VIDEO 1
Backstage del film VIDEO 2
Backstage del film VIDEO 3
Video di backstage della canzone "Sotto una buona stella", che fa da colonna sonora al film
Colonna sonora del film - Musiche di UMBERTO SCIPIONE (Disponibile su itunes)
Pagina ufficiale FACEBOOK



sabato 15 febbraio 2014

GRANDE SUCCESSO PER "IL MEDICO DELLA MUTUA" . SUPERATE 500 VISUALIZZAZIONI!

GRANDE SUCCESSO PER "IL MEDICO DELLA MUTUA" .
SUPERATE 500 VISUALIZZAZIONI!

Dopo i remakes di INCONTRI PROIBITI e IO E CATERINA, Marco Danesi si è riconfermato campione di visualizzazioni su Youtube con un terzo,divertente remake dedicato al grande Alberto Sordi... IL MEDICO DELLA MUTUA! Ambientato in chiave moderna e spiritosa senza nessun tentativo di imitazione, è stato un bellissimo successo.

LINKS che riguardano il film:

mercoledì 12 febbraio 2014

sabato 1 febbraio 2014

IL NOME DI UN GRANDE ATTORE E UNA PERSONA SQUISITA? Solo due parole: MARCO GIALLINI

IL NOME DI UN  GRANDE ATTORE E UNA PERSONA SQUISITA?
Solo due parole: MARCO GIALLINI

...e per colpa ...anzi per merito di FREUD ho incontrato il grande MARCO GIALLINI! Una persona davvero speciale che ha dimostrato due doti impagabili: cordialità e vera umiltà. Mi ha molto colpito quando ha detto: "Gli attori fanno tanto per diventare famosi e poi quando lo diventano, anziché ringraziare il pubblico indossano gli occhiali scuri per non farsi riconoscere". Marco sei un grande!